Le nostre pagine si occupano di scaldabiberon, ma non solo! Ci occupiamo anche di tutto ciò che ruota attorno a questo mondo. Da qui nasce l’idea di proporre un piccolo approfondimento che riguardasse in particolare la preparazione del biberon, pratica a cui tutte le mamme prima o poi devono dedicarsi. Siccome l’operazione è semplice, ma va fatte seguendo alcune regole ben precise, puoi consultare quest’articolo per informazione personale.
Partiamo prendendo in esame il latte più “classico”, ovvero quello in forma liquida. L’operazione base è semplice, si prende il latte, si versa la giusta quantità nel biberon e si scalda nello scaldabiberon. Alcuni, che non hanno ancora in casa uno scaldabiberon, utilizzano ancora il vecchio metodo del pentolino e bagnomaria, altri ancora utilizzano il forno a microonde, senza mai sapere quando il latte è alla temperatura ideale per il bambino. Quindi se volete un consiglio spassionato (anche se siamo di parte, ammettiamolo) procuratevi, oppure fatevi regalare, un bel scaldabiberon.
Preparazione del latte in polvere
Ricordate, una volta aperta la confezione del latte, va lasciata in frigo per non più di 24 ore. Veniamo al latte in polvere. In questo caso ci sono più fasi da seguire, dato che dovremo riportare il latte alla sua forma originale. La prima cosa da fare è lavarsi le mani in maniera accurata. Poi versare nel biberon l’acqua. Possiamo utilizzare sia acqua dalla bottiglia naturale (mi raccomando, evitate l’acqua frizzante!) oppure acqua del rubinetto, a patto che quest’ultima sia stata bollita e lasciata a riposo per qualche minuto. A questo punto possiamo raccogliere il latte in polvere con l’apposito misurino.
A seconda della quantità di latte da preparare, ovviamente, le dosi cambiano. Ciò che bisogna ricordare è che le quantità vanno prese riempiendo il misurino, tenendo la polvere “a filo” e non ricolmo. La quantità di polvere da sciogliere nell’acqua è sempre riportata sulla confezione, ma solitamente per 30 ml di latte, è necessario di un misurino pieno. A questo punto possiamo chiudere il biberon e agitare per bene, verificando che spariscano tutti i grumi (fase “marito).
Quantità e tempi di somministrazione
A questo punto anche il latte in polvere, opportunamente “trasformato” in liquidi è pronto per lo scaldabiberon. Mi raccomando. Dopo ogni utilizzo, il biberon va smontato in ogni parte e lavato in maniera adeguata sotto acqua corrente e asciugato opportunamente prima di essere utilizzato nuovamente. Ultima domanda. Quanto latte e per quante volte? Io non sono una pediatra, che in questo caso ha sempre più ragione di me, ma un po’ di esperienza con i bambini ce l’ho anche io, quindi eccoti i miei consigli.
La formula che potete utilizzare per calcolare la quantità giornaliera di latte che necessita il bambino è: peso del bambino x 150. Es.: 5kg x 150 = 750 ml. Di solito si consigliano 6 poppate al giorno, di conseguenza 750 / 6 = 125 ml di latte per volta. Infine, insegnare sin dalla nascita al bambino che ci sono orari prestabiliti in cui mangiare è molto importante, questo è il primo segno di educazione che possiamo impartire.